domenica 15 marzo 2015

Trade e Free Agents: il mercato si infiamma!

Quella appena passata è stata senza dubbio una settimana di fuoco, che non ha niente a che fare con la noiosa e lunga offseason che ci aspetta. Infatti il 10 marzo è iniziato il periodo in cui le franchigie NFL possono fare offerte ai giocatori free agents, ovvero in scadenza di contratto con le proprie squadre di appartenenza. Liberi quindi di trattare ed accettare offerte da altre squadre.
Va precisato che nella NFL esistono varie tipologie di free agents. Ho fatto per cui un articolo che spero chiarisca un pò le idee: ---> Free Agents, Franchise Tag e Trade: info utili.

I principali passaggi di Free Agents sono stati:

- DeMarco Murray, RB da Dallas. Passa ai rivali storici di Philadelphia strappando un contratto di 5 anni a 40 milioni di cui 20 garantiti. Nella passata stagione aveva corso la bellezza di 1845 yard, risultando in questa statistica il numero uno della lega. Era quasi certa una sua partenza da Dallas, visto che i Cowboys avevano usato il franchise tag per Dez Bryant.

- Byron Maxwell, CB da Seattlle. Arriva a Philadelphia,l' ottimo cornerback facente parte della legion of Boom. Per lui 6 anni di contratto a 60 milioni e 25 di garantito.

- Ndamukong Suh, DT da Detroit. Il "gigante cattivo" passa ai Miami Dolphins e sicuramente in Florida saranno felici di avere un giocatore di così grande talento, se solo sapesse limitare le sue scorrettezze in campo sarebbe perfetto.

- Darrelle Revis, CB da New England. Neppure il successo nell'ultimo Super Bowl ha impedito a Revis di ritornare ai Jets. Una scelta che già mesi fa aveva esternato, rimane comunque un grande che può accrescere senza dubbio le secondarie di New York.

- Julius Thomas TE da Denver. Passa ai Jacksonville Jaguars, per lui sarà un duro colpo non essere più lanciato dai passaggi di Peyton Manning. Comunque un bell'innesto per Jacksonville, sarebbe anche l'ora di vedere finalmente qualche stagione positiva.

- Mike Iupati G da San Francisco. Questo è veramente un colpo stupendo quello messo a segno dai Cardinals. Con un solo uomo del calibro di Iupati potrebbero rivoluzionare tutta la OL. Iupati è considerato una delle migliori guardie per aprire i varchi alle corse dei runningback. La difesa della passata stagione di Arizona è stata stupenda, se anche in attacco iniziano ad intervenire con colpi di questa portata il prossimo i playoff potrebbero durare di più.

- Percy Harvin WR da NYJ. Per Harvin sembra diventata una consuetudine passare da una franchigia all'altra, seppur dotato di grande talento per adesso lo sta sprecando con un carattere difficile. Speriamo che a Buffalo possa trovare l'ambiente giusto.

- Jason Worilds OLB da Pittsburgh. Dopo 5 stagioni sempre in crescendo e con l'ultima arrivato anche al ruolo di titolare, Jason ha deciso di ritirarsi. Peccato perché di linebacker così avrebbero fatto comodo a molte franchigie.

- Frank Gore RB da San Francisco. Il 32enne runningback dei 49ers lascierà la baia per approdare ad Indianapolis. Seppur forse non in grado di essere un runningback titolare può, se ben dosato, fare grandi cose. Consentendo ai Colts di essere pericolosi non solo con i pass di Luck.

- Darren McFadden RB da Oakland. Per adesso è lui il runningback che i Cowboys hanno preso dopo la partenza di Murray. Seppur condivido il fatto che le stat di Murray siano state favorite dalla ottima OL di Dallas non credo che McFadden possa bastare.

- Pernell McPhee DE da Baltimore. Un nome ancora poco conosciuto che potrebbe far ottime cose e crescere a Chicago sotto la guida del nuovo coaching staff. Si presenta con i 7.5 sack della passata stagione, pur non giocando titolare.

- Bryan Bulaga T da Green Bay. Il forte tackle scelto al primo giro nel draft 2010 dai Packers è stato rifirmato dalla franchigia del Wisconsin.


Le principali trade della settimana sono state:

- Gli Eagles hanno ceduto il QB Nick Foles ai Rams in cambio di Sam Bradford, più alcune scelte al draft. Bradford è un ex prima scelta del draft 2010. Dal college di Oklahoma è sempre stato una promessa, ma i suoi infortuni lo hanno costretto a saltare le ultime 2 stagioni. Questa sarà una scommessa per coach Kelly. Che non deve perdere.

- Sempre Philadelphia si priverà del loro fenomeno LeSean McCoy. Nelle ultime 5 stagioni 4 volte sopra le 1000 yard corse, con il massimo corso nel 2013 con 1600.
McCoy se ne va attraverso la trade con i Bills che porta a Philadelphia il talentuoso e promettente LB Kiko Alonso, che però ha saltato l'anno passato a causa di un grave infortunio al ginocchio.

- Il gigantesco TE dei Saints Jimmy Graham è passato ai Seattle Seahawks attraverso la trade con il centro Max Unger. Unger ha vinto il Super Bowl con i Seahawks nel 2013 ed è stato selezionato 2 volte al probowl. Ai Saints va anche un 1° giro al draft, mentre un quinto giro va ai Seahwks. Questa è senza dubbio una trade interessante perché entrambe le franchigie si mettono a roster un fenomeno nel proprio ruolo.
Graham potrebbe essere un grande aiuto per il passing game di Seattle, che negli ultimi anni ha avuto non pochi problemi.

- Detroit prende dai Ravens il DT Haloti Ngata cedendo un quarto e quinto giro. Una scelta obbligata dei Lions per rimpiazzare il vuoto lasciato dalla partenza di Suh.

- I Vikings acquistano il rapido ricevitore ex Miami Mike Wallace, lo ricordiamo sopratutto per gli anni passati a Pittsburgh dove ha disputato le sue migliori stagioni.

- I Bills ottengono il QB Matt Cassell dai Vikings in cambio di una scelta al prossimo draft non ancora comunicata, andrà a fare comunque il backup.

- Ryan Fritzpatrick finisce ai Jets per un compensatory pick.

- Il giovane WR dei Saints Kenny Stills va a Miami in cambio di un terzo giro e del LB Dannell Ellerbe.

15 commenti:

  1. Se non sbaglio aggiungerei Cromartie ai Jets.

    Ottimo articolo : per il momento bene Jets, Eagles, Raiders. 49ers svendita di fine ciclo. Colpaccio dei Seahawks? Probabile, ma non sono sicuro della tenuta mentale di Graham nelle partite che contano.

    Here Chicago. Non è arrivato il grande nome ma alcuni giocatori importanti e tutti da scoprire in ruoli chiave. Nessuna trade con Marshall come merce di scambio al momento, e soprattutto rimane l'oneroso fardello Culter. Dopo un mercato coach eccezionale mi aspettavo un po' meglio in questa fase. L'attacco è ok, ma ammesso che gli inserimenti in difesa siano validi in questo ruolo bisogna cambiare ancora molto, vista anche la partenza di Briggs (che ormai non rimpiango).

    Ciao, a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Massi
      Si mi sono dimenticato di Cromartie e anche reggie Bush ai 49ers.
      Comunque ho messo i principali.
      Gli Eagles interessanti senza dubbio, mi piace anche la mossa dei Cardinals di prendere Iupati.

      Altri colpi ancora devono arrivare, ma per essere la prima settimana è stata una figata. ;)

      Elimina
  2. Ottime spiegazioni nell'articolo precedente. Come hai detto tu, McFadden è solo mettere una pezza alla anche da me prevista defezione di Murray. E' inutile pensare che nell'attuale mondo professionistico ci sia ancora una remora per la "maglia" di appartenenza. Solo i giocatori alla fine di una lunga carriera e a posto col "dinero" si permettono il lusso di rimanere nella squadra che li ha resi famosi. Vedi ad esempio Big Ben che ha sottoscritto un contratto di cinque anni con Pittsburgh ( ok, quasi 100 milioni di dollari......), anche se dubito che li porterà a compimento. Per quel che riguarda gli Eagles mi sa che hanno troppa carne sul fuoco, vedremo. Tornando ai Cowboys vedremo se punteranno su Gordon o Gurley che hanno ben impressionato durante le Combine.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Luke.
      Ma io credo che a questo punto i Cowboys punteranno su un duo o trio di buoni rb da alternare, senza il RB all play che era Murray. Vedremo.
      PS domani se riesco scrivo le domande ;) E ne parliamo meglio.
      Ciao a presto

      Elimina
    2. Ok, anch'io mi sono portato avanti, grazie. Buona serata.

      Elimina
  3. Settimana fantastica, io di colpi del genere tutti ravvicinati e soprattutto di budget del genere non me ne ricordo. Ci sono squadre che hanno finanze illimitate, e ci sono contratti che, se valutati con relismo, lasciano molto a desiderare (Big Ben??..etc.).
    Quello che mi impressiona di più è la crescita di livello generale della AFC East e il gap con i Pats ridimensionatosi moltissimo: con i nuovi innensti, tutte le altre 3 le franchigie possono provare realisticamente il colpaccio. Secondaria e difesa Jets in generale molto molto bene (PS: quei due CB la portarono al championship se non ricordo male qualche anno fa, e per un paio d'anni possono ancora essere All-pro).
    Mi dispiace moltissimo per P. Willis, non capisco proprio la sua scelta personale, poteva ancora far benissimo per almeno 3 anni. Per quanto mi riguarda rimane in questa ultima decade il simbolo del LB, dopo ovviamente il magico Ray. Numero uno.
    A presto
    Nic

    RispondiElimina
  4. Eagles protagonisti di trade e free agents period. Chip Kelly ha avuto carta bianca e non ha mancato l'occasione per modificare, plasmare la squadra secondo il suo modo di intendere il football. Certo che ha scommesso molto su giocatori che hanno subito infortuni seri e che non hanno giocato molto nelle ultime stagioni (ad eccezione di Murray che forse è stato sfruttato fin troppo dalle Cowgirls). Scrivono che a Philadelphia abbiano investito e credano molto in un programma chiamato "Sport Science Program" che dovrebbe permettere di monitorare i giocatori ed evitare loro di subire infortuni/ricadute; speriamo che funzioni! Nel valzer di acquisizioni e cessioni, ho il cuore infranto per la perdita di Nick Foles, un QB che mi piace e mi appassiona e che continuerò ad osservare durante la sua nuova avventura a St. Louis.
    FlyEaglesFly.

    RispondiElimina
  5. Eh, eh, eh, ci manca solo che gli aquilotti ingaggino pure Tim Tebow....

    RispondiElimina
  6. Sam Bradford è una vera scommessa. Vincitore dell'Heisman Trophy e prima scelta assoluta dei Rams nel 2010, ha incominciato in NFL alla grande vincendo subito il titolo di miglior rooky offensivo. Poi incominciarono gli infortuni: caviglia prima e legamento crociato poi e nel 2014 un'altra volta lo stesso legamento crociato. Il talento c'è, bisogna vedere se tiene a livello fisico e che strascici/paure sono rimaste racchiuse nella sua psiche. Un paio di giorni fa ho letto che i Browns ci offrivano per Bradford il loro primo pick del Draft 2015, ma credo non se ne sia fatto nulla. Personalmente credo ancora nella sottile possibilità di vedere Mariota con la maglia delle "blues green".
    FlyEaglesFly.

    RispondiElimina
  7. Accidenti al correttore!
    Volevo scrivere: .... con la maglia "bleed green".

    RispondiElimina
  8. Va a finire che non saprete più chi far giocare, troppa abbondanza stroppia! ..e occhio che Murray è una fake di Jerry Jones, è già d'accordo che vi farà perdere le partite decisive in favore del Cowboys........ Ma no dai, non sarebbe corretto. Tanto sappiamo comunque come fermarlo. ;)))

    RispondiElimina
  9. Risposte
    1. Non so se hai letto sul sito di Repubblica - sezione sport - altri sport - l'articolo proprio sugli acquisti pazzi di Cheap Kelly e sul presunto ritorno di Tim Tebow. Anche in America sono basiti.

      Elimina
  10. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  11. Vorrei sapere quali sono i programmi dei Giants per Ely Manning. Sembra non essere più in grado di ricoprire quel ruolo in una franchigia così importante.

    RispondiElimina