- Denver 31 at New England 34 (OT)
Partita avvincente come da previsioni, peccato però che il match si possa scomporre in 2 parti ben distinte. Nel primo tempo infatti il risultato vedeva i Broncos avanti sul 24-0, e per far capire la rarità dell'evento basta dire che mai fino a domenica Bill Belichick era rientrato negli spogliatoi con un divario di tali proporzioni. Il motivo della partenza a razzo di Denver è quasi tutto dovuto ai 3 turnovers dell'attacco di
New England, infatti da questi cambi di possesso Manning e compagni ricavano ben 17 punti.
Le difficoltà dei Patriots sono attribuibili ad una OL decisamente in difficoltà soprattutto nel contenere Von Miller, e la difesa piena di infortuni infarcita da ben 4 rookie.
La bravura di Coach Belichick e non mi stancherò mai di sottolinearlo, è di saper adattarsi alle situazioni e trarre il massimo. Infatti nel secondo tempo viene quasi abbandonato il running game, non supportabile dalla OL e Brady ancor più del solito messo a lanciare quick pass in modo da rendere inefficaci i blitz avversari. In più tutta la sfortuna avuta con i fumble dei primi 2 quarti si capovolge ai danni di Denver, infatti tra il terzo e quarto periodo saranno 4 le loro palle perse. E il risultato a pochi minuti dalla fine è completamente ribaltato, ovvero 24-31, solo il TD di Thomas fa si che si riesca a raggiungere gli overtime sul 31 pari.
I tempi supplementari mostrano finalmenete un equilibrio non visto nei precedenti 60 minuti e solo un clamoroso errore su ritorno di punt di Denver consegna una invitante posizione da field goal a New England per chiudere e vincere l'incontro.
A tenere a galla i Broncos ormai sono soprattutto le corse di Moreno e del rookie Ball. Il passing game che fino a poche settimane fa terrorizzava gli avversari è pesantemente condizionato dalla caviglia destra di Manning sempre più malandata. Alla fine anche la sfida nella sfida tra i 2 QB futuri Hall Of Famer viene stravinta da Tom Brady.
In ottica playoff i Patriots hanno forse compiuto il passo decisivo per la sicurezza, mentre i Broncos non approfittano della sconfitta di Kansas e rimandano il tutto al decisivo scontro diretto divisionale con i Chiefs.
- Indianapolis 11 at Arizona 40
Se consideriamo quanto scritto e pronosticato sui Colts di Luck e adesso li troviamo sul 7-4 come i Cardinals qualche cosa non torna. Indianapolis sta senza dubbio passando un periodo difficile e l'assenza per infortunio di Wayne sta pesando troppo nell'economia della franchigia.
Arizona però non mi convince troppo, o meglio se si guarda quando a perso in stagione si vede che le sconfitte sono sempre arrivate con team più forti come New Orleans, Seattle e San Francisco, e le recenti vittorie con Carson Palmer in grande spolvero sono venute contro avversarie in crisi, come Houston Jacksonville Atlanta e gli stessi Colts.
Quindi i Cardinals sono si una buona squadra che potrebbe arrivare al week 15 con un ottimo record, ma che nelle 2 ultime partite si troverà ad affrontare i rivali divisionali che si chiamano Seahawks e 49ers ed ecco che il sogno potrebbe finire.
- Dallas 24 at NY Giants 21
Incontro che sembrava il tipico match di Dallas con una meritato vantaggio, che svanisce nel finale a causa di errori/orrori clamorosi, come quando sul 21-6, ben due difensori si dimenticano di toccare il ricevitore a
terra che si rialza indisturbato e va a chiudere il gioco in endzone per un touchdown decisamente paradossale.
Comunque nella giornata no di Dez Bryant troppo nervoso, Romo ritorna alle mani sempre sicure di Jason Witten. Bryant comunque si fa perdonare il fumble e il troppo nervosismo nell'ultimo drive che porta al field goal con il quale Dallas mette la definitiva pietra sull'incontro. Certo è che in futuro partite come quella di ieri non devono essere riaperte a pochi minuti dalla fine.
Per New York ottima gare dei 2 running back con Brown e Jacobs che insieme hanno superato le 200 yards corse.
- Tampa Bay 24 at Detroit 21
Dopo 8 sconfitte di fila in pochi avrebbero scommesso in una striscia vincente di 3 partite da parte dei Buccaneers. Ieri gran parte della sconfitta dei Lions è da attribuirsi alla giornata decisamente no di Stafford autore si di 3 TD pass, ma anche di 4 intercetti che hanno messo Tampa Bay nella condizione di vincere un incontro altrimenti fuori dalla loro portata. Anche la sfida tra Calvin Johnson e Derelle Revis è stata condizionata dalla scarsa precisione del QB di Detroit, comunque per Megatron si sono oltrepassate come di consueto le 100 yards in ricezione.
La NFC North sta passando un periodo di crisi, dopo la vittoria dei Lions contro i Bears c'è stato un rallentamento di entrambe, e tra i fans dei Packers aumentano i rimpianti per l'assenza di Rodgers a dirigere Green Bay che altrimenti avrebbero ben altra posizione nella division.
- San Diego 41 at Kansas City 38
Suona un grande campanello di allarme per i Chiefs, alla loro seconda sconfitta di seguito è soprattutto la difesa in evidente tracollo. Alex Smith e Jamaal Charles hanno fatto di tutto per riuscire a strappare la W,ma la difesa che quest'anno era la migliore della NFL sembra aver smarrito la strada. A pesare ci ha pensato anche l'infortunio a Tamba Hali e una giornata epica per il QB dei Chargers Philip Rivers, al quale però va rimproverato il brutto atteggiamento avuto nei confronti di Andy Reid HC di Kansas.
- Carolina 20 at Miami 16
I Panthers attualmente sono una delle franchigia più in forma, ma l'inizio con i Dolphins non è stato per niente facile con Cam Newton messo a terra più volte da un ottima pass rush di Miami e intercettato a fine del
secondo quarto. L'attacco Dolphins ha tratto il massimo nel primo tempo soprattutto sull'asse Tannehill Wallace ottimo in ricezione sul profondo.
Il recupero di Carolina passa soprattutto dal 4° e 10 giocato sulle proprie 30, a 2 minuti dal termine, la ricezione di Smith ha dato il via al drive del sorpasso finale.
le altre partite...
- New Orleans 17 at Atlanta 13
- Pittsburgh 27 at Cleveland 11
- Minnesota 26 at Green Bay 26 (OT)
- Chicago 21 at St. Louis 42
- NY Jets 3 at Baltimore 19
- Jacksonville 13 at Houston 6
- Tennessee 23 at Oakland 19
- San Francisco 27 at Washington 6
- BYE WEEK -
Buffalo, Cincinnati, Philadelphia, Seattle.
_________________________________________________
---> Classifica NFL, Division per Division su NFL.com
---> Box Score & Highlights su NFL.com
________________________________________________
- LA CORSA PER I PLAYOFF, se la stagione finisse oggi...
- AFC:
AFC Divisional Round:
1° Denver Broncos (9-2) AFC West
2° New England Patriots (8-3) AFC East
AFC Wild Card Round:
3° Indianapolis Colts (7-4) AFC South
4° Cincinnati Bengals (7-4) AFC North
5° Kansas City Chiefs (9-2) AFC West
6° Tennessee Titans (5-6) AFC South
In Lotta: Steelers (5-6); Ravens (5-6); Chargers (5-6); Jets (5-6).
- NFC:
NFC Divisional Round:
1° Seattle Seahawks (10-1) NFC West
2° New Orleans Saints (9-2) NFC South
NFC Wild Card Round:
3° Detroit Lions (6-5) NFC North
4° Dallas Cowboys (6-5) NFC East
5° Carolina Panthers (8-3) NFC South
6° San Francisco 49ers (7-4) NFC West
In Lotta: Cardinals (6-4); Eagles (6-5); Bears (5-5); Pakers (5-5-1)
*Leggenda:
Partita avvincente come da previsioni, peccato però che il match si possa scomporre in 2 parti ben distinte. Nel primo tempo infatti il risultato vedeva i Broncos avanti sul 24-0, e per far capire la rarità dell'evento basta dire che mai fino a domenica Bill Belichick era rientrato negli spogliatoi con un divario di tali proporzioni. Il motivo della partenza a razzo di Denver è quasi tutto dovuto ai 3 turnovers dell'attacco di
New England, infatti da questi cambi di possesso Manning e compagni ricavano ben 17 punti.
Le difficoltà dei Patriots sono attribuibili ad una OL decisamente in difficoltà soprattutto nel contenere Von Miller, e la difesa piena di infortuni infarcita da ben 4 rookie.
La bravura di Coach Belichick e non mi stancherò mai di sottolinearlo, è di saper adattarsi alle situazioni e trarre il massimo. Infatti nel secondo tempo viene quasi abbandonato il running game, non supportabile dalla OL e Brady ancor più del solito messo a lanciare quick pass in modo da rendere inefficaci i blitz avversari. In più tutta la sfortuna avuta con i fumble dei primi 2 quarti si capovolge ai danni di Denver, infatti tra il terzo e quarto periodo saranno 4 le loro palle perse. E il risultato a pochi minuti dalla fine è completamente ribaltato, ovvero 24-31, solo il TD di Thomas fa si che si riesca a raggiungere gli overtime sul 31 pari.
I tempi supplementari mostrano finalmenete un equilibrio non visto nei precedenti 60 minuti e solo un clamoroso errore su ritorno di punt di Denver consegna una invitante posizione da field goal a New England per chiudere e vincere l'incontro.
A tenere a galla i Broncos ormai sono soprattutto le corse di Moreno e del rookie Ball. Il passing game che fino a poche settimane fa terrorizzava gli avversari è pesantemente condizionato dalla caviglia destra di Manning sempre più malandata. Alla fine anche la sfida nella sfida tra i 2 QB futuri Hall Of Famer viene stravinta da Tom Brady.
In ottica playoff i Patriots hanno forse compiuto il passo decisivo per la sicurezza, mentre i Broncos non approfittano della sconfitta di Kansas e rimandano il tutto al decisivo scontro diretto divisionale con i Chiefs.
- Indianapolis 11 at Arizona 40
Se consideriamo quanto scritto e pronosticato sui Colts di Luck e adesso li troviamo sul 7-4 come i Cardinals qualche cosa non torna. Indianapolis sta senza dubbio passando un periodo difficile e l'assenza per infortunio di Wayne sta pesando troppo nell'economia della franchigia.
Arizona però non mi convince troppo, o meglio se si guarda quando a perso in stagione si vede che le sconfitte sono sempre arrivate con team più forti come New Orleans, Seattle e San Francisco, e le recenti vittorie con Carson Palmer in grande spolvero sono venute contro avversarie in crisi, come Houston Jacksonville Atlanta e gli stessi Colts.
Quindi i Cardinals sono si una buona squadra che potrebbe arrivare al week 15 con un ottimo record, ma che nelle 2 ultime partite si troverà ad affrontare i rivali divisionali che si chiamano Seahawks e 49ers ed ecco che il sogno potrebbe finire.
- Dallas 24 at NY Giants 21
Incontro che sembrava il tipico match di Dallas con una meritato vantaggio, che svanisce nel finale a causa di errori/orrori clamorosi, come quando sul 21-6, ben due difensori si dimenticano di toccare il ricevitore a
terra che si rialza indisturbato e va a chiudere il gioco in endzone per un touchdown decisamente paradossale.
Comunque nella giornata no di Dez Bryant troppo nervoso, Romo ritorna alle mani sempre sicure di Jason Witten. Bryant comunque si fa perdonare il fumble e il troppo nervosismo nell'ultimo drive che porta al field goal con il quale Dallas mette la definitiva pietra sull'incontro. Certo è che in futuro partite come quella di ieri non devono essere riaperte a pochi minuti dalla fine.
Per New York ottima gare dei 2 running back con Brown e Jacobs che insieme hanno superato le 200 yards corse.
- Tampa Bay 24 at Detroit 21
Dopo 8 sconfitte di fila in pochi avrebbero scommesso in una striscia vincente di 3 partite da parte dei Buccaneers. Ieri gran parte della sconfitta dei Lions è da attribuirsi alla giornata decisamente no di Stafford autore si di 3 TD pass, ma anche di 4 intercetti che hanno messo Tampa Bay nella condizione di vincere un incontro altrimenti fuori dalla loro portata. Anche la sfida tra Calvin Johnson e Derelle Revis è stata condizionata dalla scarsa precisione del QB di Detroit, comunque per Megatron si sono oltrepassate come di consueto le 100 yards in ricezione.
La NFC North sta passando un periodo di crisi, dopo la vittoria dei Lions contro i Bears c'è stato un rallentamento di entrambe, e tra i fans dei Packers aumentano i rimpianti per l'assenza di Rodgers a dirigere Green Bay che altrimenti avrebbero ben altra posizione nella division.
- San Diego 41 at Kansas City 38
Suona un grande campanello di allarme per i Chiefs, alla loro seconda sconfitta di seguito è soprattutto la difesa in evidente tracollo. Alex Smith e Jamaal Charles hanno fatto di tutto per riuscire a strappare la W,ma la difesa che quest'anno era la migliore della NFL sembra aver smarrito la strada. A pesare ci ha pensato anche l'infortunio a Tamba Hali e una giornata epica per il QB dei Chargers Philip Rivers, al quale però va rimproverato il brutto atteggiamento avuto nei confronti di Andy Reid HC di Kansas.
- Carolina 20 at Miami 16
secondo quarto. L'attacco Dolphins ha tratto il massimo nel primo tempo soprattutto sull'asse Tannehill Wallace ottimo in ricezione sul profondo.
Il recupero di Carolina passa soprattutto dal 4° e 10 giocato sulle proprie 30, a 2 minuti dal termine, la ricezione di Smith ha dato il via al drive del sorpasso finale.
le altre partite...
- New Orleans 17 at Atlanta 13
- Pittsburgh 27 at Cleveland 11
- Minnesota 26 at Green Bay 26 (OT)
- Chicago 21 at St. Louis 42
- NY Jets 3 at Baltimore 19
- Jacksonville 13 at Houston 6
- Tennessee 23 at Oakland 19
- San Francisco 27 at Washington 6
- BYE WEEK -
Buffalo, Cincinnati, Philadelphia, Seattle.
_________________________________________________
---> Classifica NFL, Division per Division su NFL.com
---> Box Score & Highlights su NFL.com
________________________________________________
- LA CORSA PER I PLAYOFF, se la stagione finisse oggi...
- AFC:
AFC Divisional Round:
1° Denver Broncos (9-2) AFC West
2° New England Patriots (8-3) AFC East
AFC Wild Card Round:
3° Indianapolis Colts (7-4) AFC South
4° Cincinnati Bengals (7-4) AFC North
5° Kansas City Chiefs (9-2) AFC West
6° Tennessee Titans (5-6) AFC South
In Lotta: Steelers (5-6); Ravens (5-6); Chargers (5-6); Jets (5-6).

- NFC:
NFC Divisional Round:
1° Seattle Seahawks (10-1) NFC West
2° New Orleans Saints (9-2) NFC South
NFC Wild Card Round:
3° Detroit Lions (6-5) NFC North
4° Dallas Cowboys (6-5) NFC East
5° Carolina Panthers (8-3) NFC South
6° San Francisco 49ers (7-4) NFC West
In Lotta: Cardinals (6-4); Eagles (6-5); Bears (5-5); Pakers (5-5-1)
*Leggenda:
- [*] Clinched Homefield Advantage in Playoffs
- [y] Clinched Division Title
- [z] Clinched First-Round Bye
- [x] Clinched Playoff Berth
I Chicago Bears di quest’anno mi hanno abituato a partite spettacolari, a punteggio alto e ad un certo tasso di palpitazioni nei 4/4. Contro i Rams non si sono smentiti. Almeno fino a qualche minuto dal termine quando hanno alzato bandiera bianca e il punteggio è diventato punitivo. Ma veniamo alla gara.
RispondiEliminaParte non male – peggio – Chicago a Saint Louis. 14-0 per i Rams dopo tre minuti. Credo sia tra i record Nfl. La difesa è lontana parente di quella delle scorse stagioni (in particolare contro le corse) ma l’attacco guidato da McCown (più leader che mai) tiene la squadra sempre in partita, e as usual, gli orsi fanno capire che comunque venderanno cara la pelle. All’inizio del 3/4 i Bears prendono la decisione di giocare alla mano il 4 down a poche yard dalla meta sotto di dieci punti – con un nulla di fatto : coraggio o irresponsabilità ? E’ la seconda, perché manca quasi metà gara e da li parte un drive devastante dei Rams che porta “soli” 3 punti grazie ad un miracolo in red zone dei blu. Ma il colpo psicologico risposta tutta l’inerzia sulla spalle dei padroni di casa che sembrano in gran serata. L’holding offensivo chiamato ai Bears sul td da 64 yard su ritorno di punt da Wester sembra chiudere virtualmente il match. A dieci dal termine con i Rams avanti +13, l’attacco di McCown riprende a macinare con i soliti Marshall, Forte e Bennett. La difesa di St. Louis non riesce a fermare un drive di rara intensità nel quale sventolano migliaia di flag da ogni dove. Partita riaperta. Ma Clemens e compagni penetrano nel burro della secondaria di Chicago e anche la linea difensiva non riesce ad opporsi alle corse centrali degli ottimi Stacy ed Austin. Il td che chiude la gara (ed il successivo) arrivano senza troppa difficoltà con i tifosi dei Bears già sintonizzati a consolarsi sulle frequenze che arrivano da Detroit.
I Bears sono superiori in quasi tutte le statistiche del match ma il black-out dei primi minuti risulta a fine gara un hcp che non puoi concedere a nessuno a questi livelli. Grande carattere, ancora. Questa volta però non basta. Per demerito altrui – ancora vivi.
E quindi andiamo a Detroit dove i Lions devono mangiarsi scarpe, elmetto, paramenti e quant’altro per le occasioni sprecate. Nonostante un calendario più agevole rispetto agli avversari - con i 4 intercetti di Stafford contro i Buccaneers - si ritrovano i Bears ancora attaccati e per un pelo anche i Packers che, dopo un miracolo sportivo, arrivano all’ot con i Vikings dove “perdono” entrambi. Division più che mai incerta nella quale sembra ci sarà un solo posto ai playoff per tre squadre. Next week incontri intradivisionali : sarà guerra nella Nfc Nord, division che anche quest’anno esprimerà l’Mvp della lega. Sapete di chi sto parlando.
Chi si mangia pure le mani è il sottoscritto per non aver potuto vedere Broncos – Patriots. Italia2 la canna di brutto proponendo invece un Cardinals – Colts soporifero dove Arizona stravince (ma personalmente non mi convince) contro Lucky Luke in giornata black-out assieme ai compagni d’attacco (come era già accaduto contro i Chargers).
Quello che mi impressiona guardando highligths-punteggio-statistiche è che a metà gara Denver era avanti +24. Vincerà New England +3 in ot. Il soprannome Captain Comeback purtroppo è già stato assegnato ad un certo John Elway, altrimenti non glielo leverebbe nessuno al signor Tom Brady. Leggenda.
Seconda sconfitta consecutiva per i Chiefs. Si infortuna Hali, superstar della difesa di Kansas City che tuttavia rimane avanti fino ad un drive finale di spettacolarità unica gestito alla perfezione da Rivers con Woodhead a firmare un big play di grande intelligenza. E’ crisi? Io dico di no. Ai playoff preferirei evitarli.
RispondiEliminaA Miami i Panthers si confermano la squadra on-fire della lega. I Dolphins, come stanno facendo da inizio stagione del resto, conferiscono una mano nel farlo. Per metà gara Miami è superiore, un big play sull’asse Tannehill-Wallace con bomba da 53 yards fa venire le lacrime agli occhi ai fans di vecchia data nell’ombra di analoghe giocate tra Dan Marino e i Two Marks. Ma i padroni di casa non rientrano dagli spogliatoi dopo la pausa e Carolina infligge un parziale di 14-0 con un Cam Newton superlativo e la rush di Miami che non produce neanche 15 yards. Senza corse niente time consuming, quindi una volta in vantaggio i Dolphins non riescono a gestire : va così da inizio stagione nonostante Miller, a mio avviso un ottimo run.
Alla vigilia del week 13 grande incertezza, soprattutto per le wild card – impronosticabili. Rientrano di prepotenza gli Steelers, con l’ennesima vittoria di fila e i Ravens campioni in carica, che una settimana sembrano cotti e la successiva redivivi. Pure i Titans non mollano, e da segnalare la vittoria indispensabile per i Cow Boys ai danni dei Giants per l’altra division più equilibrata della lega.
Lo scorso anno era il re di Washington. Ora è il re dei fumble e dei sack. RG3 viene fischiato a fine gara nel suo stadio. Sia chiaro la sconfitta contro i 49ers nel Mn non è solo causa sua. I Redskins non ci sono con la testa, non entrano mai in partita e la loro secondaria sembra di livello amatoriale lasciando comode ricezioni ai terminali di Copernico. Detto questo è impossibile valutare se sia passata o meno la crisi (offensiva) di SF, giudizio che rimandiamo alla prossima sfida – che valuto difficilissima – contro i Rams.
Non mi meraviglierei che alcuni verdetti – leggesi wild card – saranno espressi all’ultimo secondo dell’ultimo quarto dell’ultima giornata…
Nfl più appassionante che mai,
see you on week 13!
Ciao a tutti, volevo fare una domanda. Secondo voi l' involuzione rispetto allo scorso anno di RGIII quanto è merito - o meglio demerito - suo e quanto dei redskins? Io mi sto appassionando a questo sport da poco e quindi non sono un esperto, ma ho l' impressione vedendo le sue ultime partite, e quella con SF su tutte, che la sua squadra non faccia nulla per metterlo nelle condizioni migliori per giocare bene.
RispondiEliminaCiao Matt, provo a dire la mia. I problemi fisici di RGIII sono evidenti ; se lo confronti a quello dello scorso anno sembra un sosia messo li per cercare di far paura agli avversari e basta. Non ha più un minimo delle dinamicità che aveva. Detto questo i suoi sono anche blocchi di tipo "mentale" - forse legati ai primi - è sempre insicuro, zero fantasia, spin della palla in uscita spesso imperfetto. La squadra in generale non ha quella cattiveria agonistica e soprattutto quell'entusiasmo che aveva fino a metà gara contro i Seahawks nei playoff della scorsa stagione. Li è cambiato tutto : l'infortunio di Griffin ed il dramma di fine gara dove l'head coach lo ha lasciato in campo quando non stava nemmeno in piedi e rischiandone l'incolumità fisica. In quel momento si è rotto qualcosa, il fatto è stato troppo grave per soprassedere. A mio avviso dovevano saltare alcune teste a Washington (penso all'head coach ovviamente) e credo che il problema sia stato rimandato di un anno. Auspico che ritorni il talento che abbiamo conosciuto e ci ha fatto divertire nella passata stagione. Ciao
EliminaCiao, ho letto che Rodgers non dovrebbe rientrare neanche per la week 13. Secondo voi quali sono le possibilità che i Packers riescano ad agguantare una wild card per i playoff?
RispondiEliminaRodgers non rientra, gioca Flynn..mamma mia..
RispondiEliminaNon lo vogliono rischiare perchè altrimenti un altra botta li lo terrebbe probabilmente fuori 4/5 mesi e salterebbe le ultime 4 partite e la parte iniziale della preparazione...ma scusate ma se non si vince oggi le ultime 4 partite non hanno senso, sono solo per la cronaca e le statistiche e per un QB non è poi così fondamentale la prima parte di preparazione..secondo me il rischio è assolutamente da prendere, Green Bay che non fa i playoff è una giustificazione sufficiente mi sembra!
Ad ogni modo, le probabilità non sono molte, soprattutto vedo molto male la secondaria contro Megatron, l'unica nostra possibilità è che la PR sia in giornata e Clay sforni dei gran sack e di conseguenza Stafford dei gran INT
Speriamo bene sono teso a manetta.
2 parole su sky: merdosi che non danno la prima nel thanksgiving day ma una partita di coppa sudamericana, ESPN mi manchi da morire!!! Bravissimi però perchè dal 20/12 trasmettereanno FOX Sport 2 dedicato agli sport USA!!
Grazie di cuore ad un buon amico sponda Patriots che gentilmente mi offre il suo Game Pass alle 18:30!!
Buon ThanksGiving e NFL a tutti
Disastro.
EliminaSalve a tutti, sono nuovo nel mondo del football e ancora non ne so molto, questa e` la prima stagione che seguo. Volevo chiedervi se la colpa, per i Lions, sia veramente di Stafford e non magari del coach. Se un tuo giocatore sbaglia, non sarebbe meglio tirarlo fuori, fargli una doccia fredda e poi rimandarlo in campo? Da dire anche che si`, Stafford si e` fatto intercettare 4 volte, ma Johnson (per quanto possa essere Megatron) e Pettigrew c'hanno messo il loro con fumble e cose ridicole (Pettigrew soprannominato Drop-a-few dai fans). Ho visto la partita Broncos vs Pats e all'inizio il coach al primo fumble e seguente turn over dei Pats ha chiamato fuori il primo RB, poi il secondo ed infine il terzo. Ai Lions credo che manchi un buon coach, perche` la squadra (soprattutto in offensiva, dove fino alla settimana scorsa Stafford era il quarto QB del campionato) i numer ce li ha.
RispondiEliminaStanotte Sky vi ha smentito. Ho visto in diretta match del thanksgiving day: Steelers at Ravens. Due squadre sempre affascinanti anche se in decadenza....in particolare gli Steelers con difesa + vecchia della Lega ed un Palomalu quasi pensionabili. Cmq match molto avvincente soprattutto nell'ultimo quarto con Bib Ben a guidare la rimonta dal -8. X i Ravens un attacco molto "normale" con un solo TD e 5 field goal. Molto bene il Rookye RB degli Steelers Belt autore di una grandissima prestazione (tra corse e ricezione +100yd) e conclusasi eroicamente con TD eroico a 90 sec dalla fine con annessa perdita del casco e leggera commozione cerebrale.
RispondiEliminaUn breve inciso sulle regole dell'NFL che ogni anno si aggiornano, migliorano e rendono lo spettacolo sempre + bello. Negli ultimi 2 minuti di partite (come sapete no challenge) abbiamo visto 3 TD pass di cui 2 under reviewdei referee ed annullati ed uno valido. Conversione di 2 punti falliti di pochissimo per il pareggio....ed "on side kick" successivo degli Steelers.Quale altro sport può regalare tutte queste emozioni in 120 sec???? I love Nfl
PRONOSTICI PER IL WEEKEND:
RispondiEliminaBroncos+7 vs Chiefs
49ers+7 vs Rams
Seahawks+3 vs Saints
Giants+3 vs Redskins
Voi che ne dite?
d'accordissimo Gianluca,lo sport che piu' ti fa impazzire nel giro di due o tre azioni,sui pronostici piu' margine a 49 ers e Broncos sul Monday night non rischierei una lira perche' secondo me e' proprio da 1x2 come si suol dire i giants vincono facile anche se hanno perso uno scontro fondamerntale e ne patiranno alla fine restando fuori ,ma da vedere anche c'e' lo scontro diretto MIa-Nyj, con gli ospiti leggermente favoriti secondo me ma in palio c'e' la wild card.....
RispondiElimina