Fabio "Bembo" Bertini.
Ecco che gli ultimi verdetti sono arrivati, ieri giornata emozionante con partite da dentro o fuori che hanno fatto da antipasto al mese di gennaio che con i playoff sarà tutto da seguire. Come sempre non sono mancate le sorprese e vittorie all'ultimo secondo...
- Green Bay 33 at Chicago 28
Partita storica che non ha certo deluso le aspettative. Inizio col mettere subito in chiaro che per me la prova di Cutler è stata ottima, si è fatto carico della squadra cercando passaggi sul profondo, certo dispone di ricevitori fenomenali come Marshall e Jeffery, ma ieri ha lanciado delle palle col contagiri nelle loro mani. E se incensiamo giustamente Rodgers al rientro dall'infortunio non va dimenticato che la stagione di Jay è stata costellata da infortunii e ricadute. Insomma ieri la sconfitta è per gran parte causa della difesa di Chicago, che non ha mai saputo fermare o almeno limitare le corse di Lacy e Starks, e nell'ultimo e decisivo drive per ben 3 volte hanno concesso la conversione del 4°down ai Packers.
Per molti anni verranno riproposte in varie rubriche il TD di ieri di Boykin e per questo merita di essere raccontato nel dettaglio.
- Philadelphia 24 at Dallas 22
Finale identico come negli ultimi 3 anni i Cowboys perdono l'ultimo week decisivo per accedere ai playoff. La terza stagione con record di 8-8 che se per altri non è male, non lo si può certo dire per i texani che da anni si aspettano una stagione che duri fino a gennaio. Questa volta ad essere crocifisso nella gogna pubblica non c'è Tony Romo che era assente per infortunio, al suo posto Orton ha sbagliato, ma non mi sento di imputare a lui la colpa. Mentre sposterei sulla sideline le mie critiche. Jason Garrett chiamato ormai nel
lontano 2010 a prendere il posto di Wade Phillips per riportare Dallas ai playoff e magari vincere alcune partite, ha invece impattato sempre all'ultimo week. Visto che varie franchigie hanno scelto il siluramento degli allenatori come nuovo corso, a Jerry Jones questo non vuole entrare nella testa, anche perchè non tutti gli Head Coach sono pronti a fare le marionette del petroliere, vera causa di questa eterna ormai delusione.
Comunque la partita di ieri è stata bella per l'importanza della sfida con Orton poco in sintonia con Dez Bryant, che senza dubbio si esprime meglio lanciato da Romo. Di buono c'è stata la pressione della linea difensiva su Foles che in varie volte si è trovato a scagliare via la palla per non subire perdite di terreno. Non sono arrivati big play difensivi in grado di cambiare il risultato e soprattutto nel momento di buio degli eagles i drive di Dallas si sono sempre fermati ai field goal quando invece sarebbe stato il momento di chiudere la partita.
Eagles che accedono ai playoff in un anno in cui Foles è diventato lo strarter grazie a prestazioni eccellenti. Ieri 2 TD e nessun intercetto li hanno fatto chiudere la stagione con il rating altissimo di 119, con 27 TD pass e soli 2 intercetti. L'altro fattore vincente è stato certamente LeSean McCoy, tornato ai livelli del 2011 anzi meglio. Ieri rispetto alla sfida contro i Bears a mancare è stata la difesa che per molti tratti era in difficoltà e mal piazzata. Anche in occasione del TD del possibile pareggio di Bryant a coprirlo "man to man" c'era la free safety Patrick Chung, che invece sarebbe stato più opportuno si trovasse in copertura sul profondo e lasciare ad un cornerback il compito di marcare il ricevitore più pericoloso di Dallas.
Comunque nonostante queste sbavature saranno gli Eagles ad affrontare i Saints nel wild card round, match difficilissimo, che però potrebbe lanciare gli aquilotti ad un gennaio da sogno.
- Carolina 21 at Atlanta 20
Con una vittoria sofferta, che stava per far perdere il turno di riposo ai Panthers, si conclude con la 12esima vittoria una grande regular season per Carolina. Team eccezionale grazie soprattutto ad una ottima difesa,
che non vedo molto lontana da quella dei Seahawks. Cam Newton che si dica ha fatto una stagione che per yards lanciate percentuale di completi e rating è simile alle sue 2 stagioni precedenti. A far la differenza è il fatto che spesso sono riusciti a contenere i punteggi degli avversari, molto spesso annullando il loro gioco sulle corse e comportandosi comunque molto bene anche contro il gioco aereo.
Per Atlanta invece si chiude finalmente un'annata orribile con un 4-12. Gli infortuni durante tutta la stagione e una difesa a tratti inguardabile hanno fin da subito fatto capire che questo 2013 non sarebbe stato ricco di soddisfazioni per i tifosi dei Falcons.
- Baltimore 17 at Cincinnati 34
Difficile criticare la stagione dei Ravens, alla fine 10 mesi fa alzavano il Lombardi Trophy, in più in fase di ricostruzione non è che si potesse chiedere chissà cosa. Però anche ieri si è visto quanto è profonda
l'involuzione di Baltimore in questa stagione. Se la difesa nonostante gli addii di Ray Lewis e Ed Reed ha limitato i danni, è l'attacco il vero flop. Troppa fiducia su Flacco che ha fatto spostare il game plan sempre più sul gioco aereo e la franchigia che prima vantava un ottimo running game adesso è la 30esima della lega. Ieri tra Pierce e Rice non hanno fatto nemmeno 50 yards, mentre Flacco che pur lanciando 30 completi non ha sfondato la quota minima delle 200 yards, lanciando per di più 3 intercetti.
I Bengals invece hanno fatto l'ennesima ottima prova, in una stagione buona con una leggera flessione nella fase centrale in coincidenza del calo di rendimento del QB Dalton. Per il resto ottima franchigia in regular season che però adesso deve trovare quel guizzo nei playoff. Anche per Cincinnati un incremento delle corse potrebbe sopperire alle giornate storte del QB, con Green-Ellis e Bernard non sarebbe un così grande azzardo.
- NY Jets 20 at Miami 7
Disastro Miami. Erano i favoriti ad entrare nei 6 della AFC anche per il fatto di aver il destino quasi nelle loro mani in più con un match in casa contro i rivali dismessi dei Jets. In molti dei Dolphins escono a testa bassa, tra tutti il QB Ryan Tannehill che se alla prima stagione dava grossi segnali di miglioramento, il finale di stagione ne delinea l'immagine dell'ennesimo QB non vincente e non decisivo nei momenti in cui il leader dovrebbe prendere per mano il team. 3 intercetti anche ieri, e nel week 16 un match all'asciutto di TD, hanno determinato il suicidio sportivo dei Dolphins. Resta da dire che nemmeno la difesa può sentirsi esente dalle colpe avendo lasciato scarrozzare Geno Smith, e facendosi beffare anche da un trick play con passaggio da 30 yards del RB Powell.
- Denver 34 at Oakland 14
Ora con tutti questi record, si potrebbe pensare ad una strada spianata fino al Super Bowl, invece io ritengo Denver leggermente favorita dal calendario avuto e quando si è dovuta scontrare con franchigie più toste ha perso come contro i Colts oppure i Patriots, anche contro i Cowboys andarono vicini alla sconfitta insomma adesso ai playoff gli avversari saranno tutti tosti e Manning dovrà dimostrare di essere capace di vincere anche questi incontri.
- Detroit 13 at Minnesota 14
Conclusione indegna di una stagione gettata nel WC dai Lions. Il siluramento del HC Jim Schwartz e di tutto il coaching staff è un segnale giusto da mandare ai prossimi allenatori e dirigenti che si cimenteranno con il roster dei Lions. Dal 2008 anno del terribile 0-16 il team ha formato un gruppo con numerosi talenti anche giovando di draft in ottime posizioni a causa delle loro stagioni negative. Poco a poco sono cresciuti e quest'anno anche le circostanze si erano fatte favorevoli con i Packers costretti a fare a meno di Rodgers per varie partite, e stessa cosa per i Bears con Cutler, in più i Vikings non sono all'altezza da qualche stagione sembrava una strada spianata per un facile approdo alla postseason.
Reggie Bush ha recentemente dichiarato che a mancare al suo team è soprattutto il gruppo perchè ad individualità non sono certamente scarsi. Vedremo cosa farà il nuovo head coach, l'importante a mio avviso è che non si provi a ricostruire tutto, altrimenti serviranno ancora anni e probabilmente inutilmente di nuovo.
le altre partite...
- Houston 10 at Tennessee 16
- Jacksonville 10 at Indianapolis 30
- Washington 6 at NY Giants 20
- Cleveland 7 at Pittsburgh 20
- Buffalo 20 at New England 34
- Tampa Bay 17 at New Orleans 42
- San Francisco 23 at Arizona 20
- Kansas City 24 at San Diego 27 (OT)
- St. Louis 9 at Seattle 27

---> Griglia Playoff NFL
---> Classifica NFL, Division per Division su NFL.com
---> Box Score & Highlights su NFL.com
_________________________________________________
- La corsa al SuperBowl XLVIII è iniziata !!!
- American Football Conference:
AFC Wild Card Round:
- #5 Kansas City Chiefs (11-5) AFC West at #4 Indianapolis Colts (11-5) AFC South
Sabato 4 Gennaio ore 4:35 E.T. (22:35 in Italia)
- #6 San Diego Chargers (9-7) AFC West at #3 Cincinnati Bengals (11-5) AFC North
Domenica 5 Gennaio ore 1:05 E.T. (19:05 in Italia)
AFC Divisional Round:
- #1 Denver Broncos (13-3) AFC West Vs Conto la "peggiore" dal AFC Wild Card Round
- #2 New England Patriots (12-4) AFC East Vs Conto la "Migliore" dal AFC Wild Card Round
(11/12 Gennaio)
- National Football Conference:
NFC Wild Card Round:
- #6 New Orleans Saints (11-5) NFC South at #3 Phialadelphia Eagles (10-6) NFC East
Sabato 4 Gennaio ore 8:10 E.T. (02:10 in Italia)
- #5 San Francisco 49ers (12-4) NFC West at #4 Green Bay Packers (8-7-1) NFC North
Domenica 5 Gennaio ore 4:40 E.T. (22:40 in Italia)
NFC Divisional Round:
#1 Seattle Seahawks (13-3) NFC West Vs Conto la "peggiore" dal NFC Wild Card Round
#2 Carolina Panthers (12-4) NFC South Vs Conto la "migliore" dal NFC Wild Card Round
N.B. Con il termine peggiore e migliore si intendono i Seed con cui le franchigie si sono qualificate ai playoff. esempio: #5 è un seed peggiore di #3.