domenica 4 gennaio 2015

NFL Playoff 2014 - Wild Card Round - Risultati e Commenti

- Detroit Lions 20 at Dallas Cowboys 24
Sfida che ha mantenuto le aspettative, bella e tirata fino alla fine.
L'inizio è stato un vero shock per Dallas, che si è trovata sotto di 14 punti a fine primo quarto. Il primo drive per i Lions ha mostrato una difesa dei Cowboys in grossa difficoltà e Stafford ne ha subito approfittato lanciando in touchdown Golden Tate, per un TD da 51 yard.
Per Dallas la partita non decollava, con l'attacco messo in crisi da una pass rush infernale della difesa di Detroit che ha mandato in tilt la OL texana.
Il secondo TD per i Lions arriva da un drive che era praticamente finito, ma rimesso in vita dalla penalità per Running Into the Kicker. Dal conseguente primo down automatico ne è nata una bella serie di giochi, sopratutto su corsa, conclusi dal touchdown di Reggie Bush. Questo è stato senza dubbio il momento peggiore per la difesa di casa che ha mostrato molti problemi, con placcaggi spesso a vuoto o comunque non sufficienti a fermare subito l'avversario. Per fortuna per i Cowboys quasi al termine del secondo quarto è arrivato il big play, fino a quel momento insperato, che ha portato il TD di Terrance Williams da 76 yard.
Il secondo tempo ha visto una difesa texana meglio disposta e più decisa. In più la loro crescita è corrisposta al calo dell'attacco guidato da Stafford, che a differenza del primo quarto faticava molto di più a conquistare primi down. Tant'è che è arrivato anche un intercetto del LB Wilber. I Cowboys però da un ottima zona di partenza non ne hanno approfittato, finendo per sbagliare anche il field goal.
A reggere il vantaggio per i Lions ci pensava ancora la difesa con Suh e compagni che incessantemente vincevano le battaglie sulla linea di scrimmage, a farne le spese era il povero Romo spesso a terra. A fine partita i sack saranno ben 6. Tanto per farvi capire lo strapotere della defensive line di Detroit, i sack subiti da Romo negli ultimi 4 incontri erano stati 5.
L'unico guizzo della serata di Dez Bryant è arrivato nel 3° quarto con una ricezione da 43 yard. Nel drive che ha portato al TD su corsa Murray, con i Cowboys che hanno rischiato giocando il 4°and goal.
Giunti sul 20-14 era chiaro che l'inerzia si stava spostando verso Dallas, infatti l'attacco guidato da Stafford non riusciva più nemmeno a giungere in raggio da field goal.
Romo pur maltrattato dagli avversari, riesce comunque a far avanzare i suoi. Adesso aiutato meglio dalle corse di Murray, ma sopratutto dalle mani d'oro di Witten e dalla reattivita di Beasley. Il primo field goal, per i texani riduce ulteriolmente il divario. 20-17 Detroit
Sembra ormai una prova di resistenza per i Lions, che non riescono a mettere ulteriori punti sul tabellone e provano solo a difendere i 20 punti conquistati con facilità ad inizio gara. Una possibilità di segnare altri punti ci sarebbe anche quando, sulle 46 di Dallas, Stafford lancia a Pettigrew che viene ostacolato da Hitchens. Sul primo momento viene lanciata una flag per pass interferece difensiva del LB texano, ma poi gli arbitri ritirano la penalità. Scatenando nel finale diverse polemiche nel dopo partita.
Comunque Dallas è ancora sotto e ci vuole un drive perfetto con un Romo semplicemente magnifico che nonostante le tante botte arriva a lanciare il TD vincente ancora una volta per Terrance Williams. Il boato al AT&T Stadium ne sottolinea l'importanza. I Cowboys sono ad un passo dalla vittoria, che mancava dal 2009 nei playoff. 
Con meno di 2 minuti alla fine i Lions, ormai con il morale a pezzi, provano il drive della vita. Le speranze finiscono poco dopo, con il fumble provocato e ricoperto dal rookie Demarcus Lawrence. Una vera fortuna per il DE che pochi secondi prima ne aveva ricoperto un altro, ma che scioccamente aveva provato a ritornare finendo per commettere un fumble a sua volta.

E' stato un incontro veramente emozionante, con Dallas che esce meritatamente vittoriosa e in rimonta. Sapevamo tutti quali pressioni avevano i Cowboys, che da troppi anni mancavano dalla postseason e sopratutto Romo che in carriera aveva quasi sempre steccato nei match importanti. La vittoria di ieri va al di là di ogni più rosea previsione. Credo che molte altre franchigie dopo un inizio così non sarebbero state in grado di recuperare ed invece Dallas c'è riuscita e sopratutto Romo a scacciato i fantasmi che per anni lo hanno perseguitato. L'ha fatto anche di fronte alla pass rush più feroce della lega, collezionando statistiche ottime e che guardando il secondo tempo sono state perfette.
L'unico ad aver in un certo senso mancato, l'appuntamento è stato Dez Bryant autore di una sola grande giocata, conclusa con un guadagno di 43 yard. Senza dubbio a Dallas dovrebbero aver già iniziato la costruzione di un monumento a Witten. TE che in questi anni si è sempre distinto per la sua serietà e sopratutto per il suo prezioso apporto alla squadra nei momenti chiave delle partite. Anche ieri le sue mani venivano scelte da Romo quando si trattava di andare a chiudere i drive decisivi. Un altro che ieri è stato secondo me superlativo è Beasley. Reattivo come pochi e capace di farsi trovare smarcato in varie zone del campo, un apporto notevole il suo. E' lui che recupera il fumble di Romo ad inizio del secondo quarto.
Per la OL dei Cowboys è stata una serata da incubo con i blitz che arrivavano da ogni spazio, comunque il front ha saputo dare la giusta protezione a Romo nei momenti decisivi della gara. 
Un plauso va anche alla difesa. Entrata in partita senza la cattiveria giusta e con posizionamenti sbagliati, dopo una batosta di 2 touchdown in 15 minuti. Roba che avrebbe abbattuto chiunque, hanno da prima cercato di contenere per non subire più grossi guadagni, poi sempre più decisi sono arrivati a non concedere nemmeno raggi da field goal ai Lions.
Detroit aumenta la sua serie di sconfitte nei playoff. L'ultima ed unica vittoria dal 1970 ad oggi, rimane quella del 1990 proprio contro i Cowboys. Ieri avevano tutte le chance per portare a casa il successo, sopratutto dopo un inizio partita che li ha visti segnare 14 punti nel primo quarto. Non solo ma anche chiudere il primo tempo con 10 punti di vantaggio. Purtroppo per loro l'attacco ha girato per i primi 15 minuti, poi hanno iniziato a essere fin troppo prudenti. Finchè arrivavano comunque a mettere i field goal ci poteva anche stare, ma da metà del terzo quarto si sono bloccati completamente. Capisco il ritorno della difesa di Dallas, ma con Calvin Johnson e Golden Tate a ricevere e Bush alternato a Bell nelle corse, non si può andare in blocco totale per quasi un tempo e il secondo per giunta.
La difesa è stata senza dubbio stupenda per tutta la partita, ma credo che ci sia da fare una divisione tra la linea difensiva e il resto. In quanto la linea con la sua pass rush ha messo in difficoltà alla fonte il passing game con i numerosi sack su Romo e la pressione anche quando non riuscivano a metterlo a terra. Una volta però che il QB di Dallas riusciva a pescare i ricevitori, questi non sempre sono stati fermati in modo perfetto dalla difesa Lions. Come in occasione del primo TD di Williams oppure del big play di Bryant, ma anche Witten e Breasley che sono state delle vere spine nel fianco. Insomma Romo con 19 completi ha lanciato 290 yard, segno che qualche volta i guadagni erano più che abbondanti. Nonostante siano la miglior difesa per yard concesse su corsa, ieri un Murray malconcio ne ha corse comunque 75, insomma limitato si, ma non lo hanno certamente annullato.
In genere non parlo mai di decisioni arbitrali, ma visto che se ne fa un gran parlare anche negli states allora due parole le spendo.
L'episodio, ormai famoso, della pass interference difensiva di Hitchens su Pettigrew è secondo me stato solo gestito male. Ovvero lo sbaglio è stato il lancio della flag su un fallo che francamente non avrei chiamato. Un pò perchè il pallone era cortissimo e quindi non ricevibile, infatti batte nelle schiena del difensore di Dallas. In più nell'azione se guardata da dietro il ricevitore c'è anche una mezza facemask di Pettigrew. Insomma si stavano tocchicchiando entrambi, ma niente di più. Ne ho viste di peggio non fischiate, che questa non fosse stata per la flag lanciata e poi ritirata ora non se ne parlerebbe nemmeno più. Il problema come detto nasce dal ritiro della flag, cosa consentita dal regolamento, ma sarebbe per questo doverosa una spiegazione a microfoni accesi del capo arbitro. Al termine della sfida l'arbitro avrebbe spiegato l'accaduto, parlando di una flag lanciata per pass interference, ma che poi confrontandosi con un altro arbitro, che aveva una prospettiva diversa, sono arrivati a decidere che si trattasse di face guarding. Irregolarità che in NFL non è punita, che consiste nell'ostacolare la visione della palla al ricevitore, senza che il difensore stia cercando di intercettare la palla. Quindi per questo motivo la flag sarebbe stata ritirata. Io credo più che si siano accorti di aver lanciato una flag troppo alla leggera e che parlando fra di loro abbiano compreso che fosse più giusto ritirare la penalità. Detto questo per non finire in una logica tanto usata da noi italiani, se tutto fosse dovuto a favorire i Cowboys allora non avrebbero lanciato nemmeno la flag per Running Into the Kicker ad inizio gara che era anch'essa un pò forzata e quella era a sfavore di Dallas. Oppure il ricorso accolto per la squalifica di Suh e ieri abbiamo visto quanto determinate è la sua presenza.
prospettiva diversa, sono arrivati a decidere che si trattasse di
Insomma la vittoria è andata ai Cowboys meritata nel complesso, dove hanno sbagliato solo il primo quarto.

- Link --->  Highlights del Match Detroit at Dallas



- Baltimore Ravens 30 at Pittsburgh Steelers 17
Match condotto splendidamente dai Ravens, impeccabili sotto ogni aspetto. Hanno saputo annullare il running game di Pittsburgh, ma questo era da aspettarselo vista l'assenza del RB titolare Le'Veon Bell. Ad impressionare è stata la loro pass rush, che ha messo sempre sotto pressione Ben Roethlisberger. In particolare da incorniciare la prova di Terrell Suggs e Dumervil, un intercetto per il primo e due sack per il secondo. Come detto la serata per Big Ben non è stata facile, con ben 5 sack subiti e 2 intercetti lanciati nel finale. Tutto questo ha pesato molto nei deep pass, che spesso in stagione hanno fatto la fortuna degli Steelers. Infatti, sia per la bravura delle secondarie di Baltimore che per qualche ricezione sbagliata, il passing game di Pittsburgh non ha prodotto quanto sperato.
L'inizio dei Ravens maggiormente affidato alle corse di Forsett ha prodotto un buon running game, che si è un pò spento lungo la partita. A dare il colpo decisivo all'incontro sono state i lanci di Flacco, che hanno mostrato tutte le lacune della secondaria di Pittsburgh e in particolare dei suoi cornerback. Steve Smith e Owens Daniels sono state vere spine nel fianco della difesa giallo-nera. Partita in cui vedevo favoriti gli Steelers, ma la difesa dei Ravens è stata eccezionale come da anni non si vedeva. Pittsburgh è rimasta attaccata alla speranza che qualche big play potesse riaprire la partita, che comunque non è stata preparata al meglio. L'assenza di Bell doveva essere meglio assorbita negli schemi. Spesso si sono visti down un pò anonimi. Il 1° e 10 spesso era una corsa inutile di Tate o Harris, poi si provava un lancio sul profondo e alla fine si ritrovavano con un 3° e lungo la cui conversione in un altro first down risultava particolarmente difficile. Per non parlare di alcune penalità evitabili. 8 per 114 yard perse sono troppe, sopratutto quando gli avversari ne commettono solo 2 per 14.
Complimenti a John Harbaugh che ancora una volta si dimostra quasi infallibile nei match di postseason, cambiando volto al suo team. Spesso parlando di Baltimore si finisce per trascurare il suo QB Flacco, che se durante la stagione regolare non primeggia mai in nessuna classifica, non si può dire lo stesso per i playoff. Infatti Joe Flacco ieri ha ottenuto il settimo successo esterno, che lo porta al record eccezionale di 10 vinte e solo 4 perse in postseason.
Pur arrivati alla fase finale con il seed più basso, ovvero il 6, adesso andranno a far visita a New England e per i Patriots sono per la storia recente l'avversario più ostico della AFC.

- Link --->  Highlights del Match Baltimore at Pittsburgh


- Arizona Cardinals 16 at Carolina Panthers 27
Vittoria strameritata da parte di Carolina, nonostante avessero chiuso il primo tempo in svantaggio sul 14-13.
Ma tutti e dico tutti i punti che i Cardinals hanno prodotto sono frutto degli errori dei Panthers. L'errore del ritornatore di Carolina che ha regalato il possesso a poche yard dalla endzone all'attacco di Arizona, in più l'intercetto ritornato da Cromartie ha permesso alla sua squadra di chiudere il secondo quarto in vantaggio.
Nel secondo tempo la differenza dei valori in campo è finalmente emersa anche nel punteggio.
Per Arizona è stata una delusione oltre le attese. Non solo l'attacco è stato particolarmente sterile con solo 97 yard conquistate, seconda peggior prestazione di sempre ai playoff, ma anche la loro ottima difesa è apparsa inadatta alla postseason.
I Panthers, guidati da un Cam Newton in grande forma, hanno saputo disputare una eccellente partita anche in fase offensiva. Il RB Stewart ha corso ben 123 yard segnando anche un touchdown. Il QB di Carolina, a parte l'intercetto lanciato nel secondo quarto, ha lanciato per circa 200 yards a ben 9 ricevitori diversi e si è avventurato anche in scramble ben riusciti.
Thomas Davis e Luke Kuechly i LB dei Panthers sono stati come sempre l'anima della difesa, prestazione fantastica la loro, impreziosita dall'intercetto per il probowler numero 59. 
Carolina arrivata ai playoff da campione di division, ma con un record negativo ha, con la vittoria di ieri, riabilitato la propria presenza. Non che il match con i Cardinals fosse difficile, ma senz'altro poteva essere più tirato ed invece sono stati capaci di chiudere la sfida ad inizio del 3° quarto e se non avessero commesso alcuni errori non ci sarebbe stata storia fin da subito.
Nel prossimo turno andranno a far visita ai Seahawks e li la musica cambierà decisamente, ma intanto sono tornati al successo nei playoff che mancava ai Panthers dal 2006.

- Link --->  Highlights del Match Arizona at Carolina


- Cincinnati Bengals 10 at Indianapolis Colts 26
Partita vinta con una certa facilità dai Colts, come ci si poteva aspettare. Per i Bengals la maledizione dei plyaoff continua. Marvin Lewis l'head coach di Cincinnati è alla sesta sconfitta nella postseason della sua carriera, in altrettanti incontri. Stessa sorte quindi anche per Andy Dalton, lui alla quarta. C'è da dire che i Bengals hanno dovuto fare i conti in attacco con due assenze importanti, quella di AJ Green e del TE Jermaine Gresham, i due migliori ricevitori della squadra. L'impressione comunque è che i Colts siano sempre una squadra ancora acerba per i playoff. Alla fine non mi hanno dato quell'immagine di squadrone che almeno ieri mi sarei aspettato. Alla fine dei 26 punti segnati, i touchdown sono stati 2. 12 punti arrivano dal piede leggendario del Kicker Adam Vinatieri che in queste sfide di postseason è sempre il migliore nel suo ruolo, nonostante i suoi 42 anni. Luck come sempre eccezionale per i numeri, ieri seppur con un solo TD pass ha lanciato per 376 yard. Avrei però il piacere di vedere tale sicurezza in una sfida maggiormente tirata, come probabilmente sarà la prossima contro i Broncos. Ecco la paura è che proprio come il QB di Denver, Luck possa finire per diventare un fenomeno da record e da regular season. Spero per lui che di Peyton Manning abbia a comune solo le statistiche e non le delusioni nei Super Bowl.

- Link --->  Highlights del Match Cincinnati at Indianapolis


__________________________________________________

---> Griglia Playoff NFL
---> Classifica NFL, Division per Division su NFL.com
---> Box Score & Highlights su NFL.com
_________________________________________________
 By nfl.com



...Il Prossimo Turno:

AFC Divisional Round:

- #6 Baltimore Ravens (10-6) AFC North at #1 New England Patriots (12-4) AFC East
- #4 Indianapolis Colts (11-5) AFC South at #2 Denver Broncos (12-4) AFC West



NFC Divisional Round:

- #4 Carolina Panthers (7-8-1) NFC South at #1 Seattle Seahawks (12-4) NFC West
#3 Dallas Cowboys (12-4) NFC East at #2 Green Bay Packers (12-4) NFC North

16 commenti:

  1. I Panthers andranno a far visita ai Seahawks, saranno i Cowboys gli ospiti dei Pachers.

    RispondiElimina
  2. Domanda: perché i Seahawks hanno avuto il seed nr. 1 ed i Packers il seed nr. 2 per avendo lo stesso numero nella season di win and loss? Qual'e' il criterio utilizzato? Grazie per un tuo prezioso chiarimento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora a questo indirizzo trovi tutto: http://www.nfl.com/standings/tiebreakingprocedures

      Comunque allora se possibile si usa chi ha vinto gli incontri testa a testa. Poi si passa al record di conference.

      In AFC con i Patriots e Broncos sul 12-4 ha avuto la meglio New England per lo scontro diretto vinto. Come record di conference era migliore Denver.

      In NFC con Cowboys, Seahawks e Packers sul 12-4 non potevano usare gli scontri diretti essendo in 3 squadre. (diverso se lo si fa tra 3 team della stessa division) Quindi si è passati al record di conference con Seattle prima, poi Green Bay e Dallas. Faccio un esempio se fossero stati a pari seattle e Dallas il seed migliore lo avrebbe preso Dallas in quanto ha battuto i Seahawks nello scontro diretto.

      Ciao

      Elimina
  3. Risposta super esaustiva, thanks a lot.

    RispondiElimina
  4. Come tifoso dei Cowboys non posso che essere felice, ma bisogna ammettere che non si sa come sarebbe finita se quella chiamata arbitrale fosse stata corretta, e cioè un Holding difensivo. Nel replay si vede benissimo che Hitchens all'inizio trattiene Pettigrew per la maglia, altro che pass interference (anche se dubbia) e automatcio primo down per i Lions. Poi non è detto Detroit proseguisse segnando o vincendo il match, ma tant'è, la frittata gli arbitri l'hanno fatta. Comunque sia, meritata vittoria e Go Cowboys... fateci sognare!

    Third and Witten....ora anche... fourth :- )

    Luke

    RispondiElimina
  5. Panthers. Facile, davvero troppo facile contro una squadra che gioca praticamente senza qb. Non eccelle Newton – che mi pare un po’ in sovrappeso – ma la difesa di Carolina non soffre praticamente mai. Non mi scaglierei contro Lindley, del resto il suo contratto parla di un terzo qb, non di un qb da playoff. Peccato per Arizona : quando hanno perso Palmer erano 9-1, hanno chiuso … La partita di post season per me era già segnata.

    Ravens. Quando ho visto che sono passati per l’ultima wc mi sono detto qua son dolori per tutti. Letta la notizia dell’assenza di Leveon Bell li ho dati per super-favoriti. Non c’è stata partita a mio avviso, tale la superiorità di Baltimora in ogni reparto. Esperienza e concretezza di una delle poche squadre che può andare a vincere a Foxboro.

    Colts. Al Lucas Oil Stadium si affrontano due franchigie diametricalmente opposte in fase offensiva. I padroni di casa si affidano ai lanci di Lucky Luck – qb che sembra uscito dagli anni d’oro degli ‘80s – per scardinare il muro di Cincinnati, dall’altra parte i Bengals cercano di sfatare il tabù wild card con la coppia di runningback migliore della lega, entrambi anche terminali privilegiati di un Red Rifle che punta a fare il compitino per non finire nuovamente su tutte le prime pagine Nfl in negativo. All’intervallo 13-10 per i Colts, risultato che sembra un po’ bugiardo per i ragazzi di Pagano e che fa salire le quotazioni degli avversari su una sfida a punteggio basso.
    A 7.48 del 3/4 Andrea Fortuna inventa il big play che spacca la partita, evitando un paio di blitz e lanciando in tuffo la bomba che trova in endzone il suo n. 10. Grandi campioni per grandi partite! That’s playoff!!! Bengals sotto di dieci. La sola difesa non basta più. Puntare in postseason sul Rosso perdente è una garanzia : Dalton sembra più preoccupato a non fare figuracce che guidare i suoi alla rimonta. E l’assenza di AJ Green non può essere una scusante. Dall’altra parte il giovane kicker Adam Vinatieri allunga. Colts ancora avanti, una costante. Marvin Lewis è un buon allenatore secondo me : ma se vuole arrivare alle semifinali di Conference dovrà decidersi a cambiare qb nelle prossime stagioni.

    Cow Boys. Questa volta ti do la mano caro Bembo, avevi visto bene. Questi Cow Boys sono di gran livello! E a guardarla sembrava la classica partita dove i “vecchi” Dallas avrebbero perso : penalità, occasioni mancate, calci sbagliati. E qui invece cambia il registro perché quello che ha impressionato è stata la tenuta nervosa della squadra di Romo e di lui in particolare. Senza fare nulla di eclatante il qb ha condotto una rimonta drive dopo drive, subendo numerosi sack ma senza perdere mai la lucidità, in nessun momento. Gli eroi di giornata per una volta non sono Murray e Bryant, ma si chiamano Williams (2 td) e Beasley – il ricevitore che ogni rivista di fumetti vorrebbe avere. Però quando la palla scotta – signori – Jason Witten. Lui si che lo vorrei sempre nella mia squadra! E poi un elogio per la difesa in blocco : nessuna grande individualità, ma un collettivo che ha saputo limitare un attacco con potenzialità enormi. Mi tolgo il cappello per la più bella partita dei queste wild card. Welcome back Americans’ Team!

    RispondiElimina
  6. secondo me sono stati i lions a perdere la partita, non i cowboys a vincerla.

    RispondiElimina
  7. Bravo Bembo belle analisi e approfondite giustamente per i PO. Competente al solito.
    Due commenti al volo tanto ha giandetto tutto azzeccandoci Massi e abbiamo gia la cabeza al divisional.
    Giu il cappello per i cowboys, collettivo e tenuta nervosa sopra tutto. Risorgere nel secondo tempo é finalmente da big team, ma l attacco di Det peró ha fatto il solito arakiri nel finale. Suler front seven e buona secondaria non bastano.
    Mi spiace per Carolina perche ci regalerã l unica non partite alndivisional mentre le altre saranno epiche. Asfaltata. Kuekly a parte, pochezza veramente.
    Ravens brutti corvacci che fan male..pero Arbo 2 non esageriamo dai...il moglior QB della lega sj ce l avrai, ma contro sabato prossimo al Gilette!!! Delirio...e Revis si scalda le mani intanto.
    Luck fantastico, carotino disastroso...ma quanto deve continuare a cercare di fare il salto...l ha fatto nel buoi ormai.
    Waiting for pronostici
    Ciao a tutti e buona attesa del grande football

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Nico,

      stai preparando il passaporto per imbarcarti su un cargo battente bandiera liberiana nel caso di vittoria di Dallas ?! Non accadrà, non preoccuparti... ;-)

      Comunque adesso si, si fa sul serio. Un vero peccato per i Panhters. Una semifinale con i 49ers sarebbe stata eccezionale... Ci risentiamo x pronostici ciao

      Elimina
  8. Ciao Massi,
    eh bhe certo, passaporto e visto pronti, dopo tutte quelle che ho detto sui Cowboys contro tutto e contro tutti, se vincessero in Wisconsin sarei fregato...burned.
    Peccato veramente per i 49s, odio Arbo e Copernico ma stimo e ammiro tantissimo la storica franchigia californiana, storia del football ed esempio di magnifico collettivo negli ultimi 3/4 anni (da ultima in division a 3 championship consecutivi con un SB giocato, e senza un QB d'Elite, grazie ad una difesa che negli anni medimente è stata il meglio del meglio).
    Cmq sono carico per la sfida coi vaccari, è senz altro più amazing che giocare contro Carolina, d altronde giunti a questo punto una vale l altra, se vuoi arrivare in fondo prima o poi la forte la devi battere.
    Peccato per il fattore campo, non avessimo steccato completamente l'appuntamento a Buffalo nel wk 15 avremmo il vantaggio campo per tutti i PO...vabbè pensiamo al divisional ora, che sarà durissimo, mai visto un Tony Montana Romo così freddo, calcolatore, tranquillo e vincente, ed è il fattore che maggiormente mi preoccupa, più di Dez Bryant e della combo Murray + OL Dallas

    RispondiElimina
  9. Salve, e ben ritrovati. Ottime anche le vostre considerazioni. Si come tutti aspettiamo la sfida Packers vs Cowboys senza dubbio a livello di attese è la migliore. Questa volta però di 4 partite 3 saranno sicuramente belle ed equilibrate.
    Nico non so, ma credo che Dallas contro di voi con le corse andrà giù pesante.

    Magari ne parliamo nel prossimo articolo, ma voi come la vedete la sfida Luck-Manning?

    Ciao a presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Fabio,

      io vedo Denver assolutamente favorita. Unica incognita un meteo tipo la semi di due anni fa con vento e temperatura percepita -30 che potrebbe falsare il risultato. I Broncos hanno un collettivo troppo superiore.

      Una specie di bye invece per Seattle e Green Bay che dovrebbe uscire alla lunga e chiudere la gara nei primi minuti del 4/4. Qui il meteo lo possiamo già immaginare.

      La più incerta secondo me si gioca a Foxboro. Sono certo che solo i Ravens - e forse gli Steelers al top - avrebbero potuto fare il colpaccio. Credo che Belicix sarà preoccupato. Se i Pats passano sono al SB.

      See you later

      Elimina
  10. Ciao Fabio,
    si lo so andranno giù pesantissimo con le corse, la nostra D-line, seppur migliorata anche dopo l'innesto dietro di Clay in certe situazioni, non è ancora in grado di far fronte bene a quella combo li.
    Ma noi ci andremo giù pesanti nel passing game, contro una difesa che sui passaggi si piazza al ranking n° 26, bisogna vedere se incassa meglio il nostro front 7 o la loro secondaria, è qui la chiave per me.
    Luck-Manning: giustamente come fa notare Massi c'è una bolla di ghiaccio nel mid-west, e lo zio Payton odia il freddo; ha una buona linea che lo protegge, mentre Luck dovrà far fronte ad una terrificante Pass Rush (Von Miller in formissima dicono).
    vedo molti passaggi, molti TD, chi sbaglia meno tra i due potrebbe in teroria avere la meglio, ma l'organico di Denver è superiore nettamente per cui se Payton sta in carreggiada dico Broncos con una certa tranquillità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non c'è paragone tra i due organici. Bembo nell'articolo ha una visione apocalittica della carriera di Luck, paragonandola a quella di Payton Manning. Certo l'eredità è pesante da una parte, scomoda da un'altra e comodo da un'altra ancora : basta che vinca 1 SB... Certo che in questo momento Luck porta la sua squadra per la seconda volta tra le prime 8 della Lega e di più non può fare. A parte lui sono top players solo Vontae Davis, TY Hilton e il giovane Vinattieri. Non basta per arrivare alla finale AFC. Sempre se i Broncos giocano ai loro livelli.

      Ripeto la mia impressione : Green Bay troppo superiore e fattore campo non danno molte chance a Dallas. Occhi puntati a Foxboro amici, attenzione...

      Elimina
    2. Luck più che in quello che farà domenica è quello che ha fatto anche quest'anno con i suoi Colts dove in RS ha spesso perso contro le grandi.
      Poi ovvio ha tutta la carriera avanti per farsi l'esperienza per i big match.

      Elimina